Venezia vs Bezos: cosa sta succedendo in città?
Perché a Venezia si protesta contro il matrimonio del multimiliardario americano?
💌Grazie per essere di nuovo qui!
Oggi parliamo di un evento che in questi giorni sta dividendo l’Italia.
I protagonisti?
Un multimiliardario e una delle città più belle e fragili* del mondo.
Il multimiliardario in questione è Jeff Bezos, fondatore di Amazon e secondo uomo più ricco del mondo. Pensate che il suo patrimonio è stimato a 227 miliardi di dollari.
La città coinvolta, invece*, è Venezia.
Bezos ha scelto la città lagunare* come luogo per il suo matrimonio con Lauren Sanchez. Ha affittato alcuni palazzi storici della città come l’Arsenale e più di 80 taxi acquatici.
Mentre il governo e le élite locali sono entusiaste* per il denaro che l’evento porterà, molti cittadini e cittadine veneziani non sono affatto contenti.
📢 Proteste in città
Gruppi di attivisti* locali e internazionali, tra cui Greenpeace Italia ed Extinction Rebellion, hanno organizzato proteste contro l’evento.
Secondo loro, trasformare Venezia in un “parco giochi* per miliardari” è offensivo e ingiusto per la città e per chi ci vive.
In Piazza San Marco è apparso uno striscione con scritto:
👉 “Se puoi affittare Venezia per il tuo matrimonio, puoi anche pagare più tasse!”
Non è una novità infatti che Bezos negli ultimi anni non abbia versato un centesimo alle casse degli stati europei in cui fa grossi affari.

Per questo nelle proteste chiedono più tasse per i super-ricchi, per finanziare la lotta contro la crisi climatica e sociale.
Ieri sera, in occasione della prima festa pre-matrimoniale, è comparso un altro messaggio diretto a Bezos:
👉 “No kings, no Bezos / f** oligarchs” ➡️ (= “No ai re, no a Bezos, vaff***** agli oligarchi”)
Un messaggio che non parla solo a Bezos ma al mondo intero.
Gli attivisti e le attiviste vogliono ricordare che Venezia non è un parco divertimenti* in affitto ma una città reale, abitata da cittadini che affrontano sfide sempre più grandi.
🏠 La vita difficile dei veneziani e delle veneziane
Gli e le abitanti di Venezia devono fare i conti con:
Affitti* sempre più alti:
Mancanza di alloggi* disponibili;
Turismo di massa che complica la vita quotidiana e cancella l’identità della città.
(👉🏻Per capire meglio il problema della turistificazione* ti consiglio questo 📽️video.)
In passato altre persone famose come George Clooney si sono sposate a Venezia ma le proteste allora non sono state così forti.
Qualcosa sembra essere cambiato e il malessere sociale cresce.
Oggi il problema non è solo il matrimonio ma ciò che rappresenta: un simbolo delle disuguaglianze sempre più grandi tra ricchi e poveri.
🎭 Proteste creative
Sempre in Piazza San Marco, gli attivisti di Extinction Rebellion hanno inscenato* un “finto matrimonio”:
Due attivisti vestiti da sposi con maschere tipiche veneziane erano circondate da quattro persone inginocchiate* che rappresentavano “il governo”, “gli affari”, “i media” e “la giustizia” che si piegano al potere dei super ricchi.

Il messaggio degli attivisti è chiaro: i ricchi vivono nel lusso, mentre il resto del mondo affronta crisi climatiche e povertà crescente.
Le forze dell’ordine* hanno fermato gli attivisti, li hanno portati in questura e li hanno multati.
Un attivista è riuscito a scappare, si è arrampicato sul campanile di San Marco e ha srotolato* uno striscione con scritto:
👉 “The 1% ruins the world” (= “L’1% distrugge il mondo”)
Secondo gli studi citati da Extinction Rebellion, l’1% più ricco del pianeta produce da solo circa il 20% delle emissioni che contribuiscono al riscaldamento globale.
✅ Le “piccole vittorie” del movimento “No space 🚀 for Bezos”
Le proteste hanno ottenuto qualche risultato:
📍 La location del matrimonio è stata spostata dalla Scuola della Misericordia (in centro) all’Arsenale, per motivi di sicurezza.
🚤 Gli immensi yacht di Bezos non entreranno nella laguna* ma si fermeranno al largo delle coste croate*.
Un attivista ha commentato:
👉 “Venezia non è serva dei potenti. È ancora una città ribelle.”
🌍 Venezia tra cambiamento climatico e turistificazione
Venezia è uno dei simboli della crisi climatica in Italia.
L’“aqua alta”* è sempre più frequente, aggravata dall’innalzamento del mare e dalla crisi ambientale. (Fonte: Due gradi)
Il turismo di massa peggiora tutto: inquinamento, erosione delle coste, stress per le infrastrutture e perdita dell’identità culturale.
Ogni anno la città è visitata da circa 30 milioni di turisti.
E mentre i turisti sono in aumento, i residenti lasciano la città che si svuota e perde sempre di più la sua identità.
🤔 Opinioni diverse
Comunque, non tutti in città sono contrari all’evento di Bezos e Sanchez.
Un residente ha detto:
👉 “I ricchi ci sono sempre stati, anche ai tempi dei Dogi*. E poi… sposarsi a Venezia è un sogno. Che male c’è?”
Anche il sindaco* della città Luigi Brugnaro ha difeso l’evento, dicendo che porterà benefici economici.
Secondo i media, Bezos avrebbe donato 3 milioni di euro alla città.
Il comune di Venezia ha voluto anche precisare che, al contrario di ciò che dicono i giornali, gli sposi non hanno prenotato un numero eccessivo* di taxi acquatici e che quindi la città continuerà a funzionare per tutti senza disturbare la vita normale dei cittadini.
Insomma, questi giorni, per molti invitati e invitate al matrimonio, sono giorni di festa ma per il resto della città il clima è teso e non mancano le divisioni.
💬 Perché vi ho parlato di questo tema?
Perché, da appassionati dell’Italia, credo che sia importante conoscere anche le sfide che vivono le città italiane.
Venezia non è solo una cartolina* romantica ma una realtà complessa, abitata da persone reali.
Temi come la turistificazione, le disuguaglianze economiche e il cambiamento climatico sono complessi e non è compito nostro risolverli.
Tuttavia credo fermamente che la consapevolezza sia il primo passo:
💡 per farsi un’idea personale;
🧠 per sviluppare uno sguardo critico;
🧳 per viaggiare in modo più consapevole e rispettoso.
Un po’ come succede quando impariamo una lingua: essere consapevoli degli errori, della grammatica e del nostro livello ci aiuta a migliorare.
Allo stesso modo, essere consapevoli della cultura e dell’attualità ci aiuta a connetterci più profondamente con i Paesi che amiamo.
🫂Un abbraccio virtuale,
Erica
FONTI:
📚 Risorse extra per abbonati
Se il mio lavoro ti piace e vuoi sbloccare più contenuti per migliorare il tuo italiano, qui trovi:
🎧Newsletter in formato audio, letta da me per migliorare la tua comprensione orale;
📄Esercizi per mettere alla prova la tua comprensione;
Puoi ottenerle cliccando qui sotto ⬇️costa meno di due cappuccini (in Italia) al mese.
📖 Vocabolario
fragile: che si rompe o si rovina facilmente
invece: parola usata per dire: “al contrario” rispetto a qualcosa detto prima
laguna: zona d’acqua salata tra la terra e il mare;
città lagunare: città costruita sopra una laguna;
entusiaste: molto contente, molto felici;
attivisti/e: persone che lottano per un’idea o una causa;
parco giochi: spazio con giochi per bambini;
parco divertimenti: luogo con giostre, attrazioni e giochi per divertirsi;
turistificazione: processo di trasformazione di un luogo in una meta solo per turisti;
alloggi: luoghi dove si può dormire o abitare;
affitti: soldi pagati per usare una casa o una stanza;
inscenato: organizzato come spettacolo o rappresentazione
inginocchiate: persone che stanno con le ginocchia a terra;
acqua alta: è un fenomeno naturale che si verifica a Venezia, in cui il livello dell'acqua della laguna supera il normale e che causa l'allagamento di parti della città;
le forze dell’ordine: polizia e carabinieri, chi controlla la sicurezza pubblica;
srotolato: aver aperto qualcosa che era arrotolato (come uno striscione);
coste croate: le spiagge e i porti della Croazia;
Dogi (signori di Venezia): capi politici di Venezia nei secoli passati;
numero eccessivo: una quantità troppo grande
sindaco: persona eletta che governa una città;
cartolina: una foto ricordo di una città che si invia per Posta ai familiari o agli amici durante un viaggio;
attualità: fatti e notizie del presente, di oggi.