Cose tipicamente italiane e stereotipi - parte 1
Perché queste cose sono considerate tipicamente italiane? E io, le faccio o no?
Ciao! 👋🏻
Uno dei miei podcast italiani preferiti: si chiama “Non ho mai” e si ispira al famoso gioco Never have I ever.
In ogni episodio, i due conduttori – Giulia Torelli (@rockandfiocc) e Claudio Pavese (@claves) – pescano una carta con una frase che comincia con “Non ho mai…” e dicono sinceramente se quella cosa l’hanno fatta✅ o non fatta❌ raccontando un aneddoto* personale!
Non hai tempo di leggere tutta la Newsletter?
🎧 Il podcast non è pensato per studenti di italiano ma per un pubblico di madrelingua*.
Tuttavia, credo che il linguaggio sia chiaro e molto naturale.
La variante di italiano che usano si avvicina abbastanza allo standard, senza accenti regionali troppo forti.
▶️💡 Forse parlano un po’ troppo velocemente, quindi ti consiglio di ridurre la velocità nelle impostazioni del lettore audio.
Oggi voglio commentare insieme:
📍Episodio 10 – Stagione 2
🎙 Titolo: Cose molto italiane
Quando l’ho ascoltata ho pensato subito: devo parlarne nella newsletter!
In questa puntata, Giulia e Claudio commentano alcuni stereotipi italiani e rispondono: FATTO✅ o NON FATTO❌per capire quanto sono italiani.
💡Prima di andare avanti, però mi interessa parlare della parola “stereotipo”:
Che cos’è uno stereotipo?
Si tratta di un’opinione generalizzata che non si basa sulla valutazione personale dei singoli casi ma che viene estesa a un gruppo di persone o a un'intera categoria, senza considerare le differenze individuali. (🔗)
Gli stereotipi sono semplificazioni* che possono partire da dati reali. Quindi spesso sono veri, l’errore sta nel generalizzare quel dato a tutta una popolazione.
I problemi veri nascono quando gli stereotipi diventano pregiudizi o discriminazioni.
😉Bene, ora che abbiamo visto cosa sono gli stereotipi, entriamo nel vivo: scopriamo insieme perché questi comportamenti sono considerati “molto italiani”.
Risponderò anche io alla domanda “ FATTO✅ o NON FATTO❌”, per capire quanto mi rispecchio* in questi stereotipi.
🎶 1. Guardare Sanremo
Perché è tipicamente italiano:
Il Festival di Sanremo è l’evento più importante per la cultura pop italiana. È l’evento che più unisce gli italiani davanti allo schermo (assieme alla nazionale di calcio): in alcuni anni ha raggiunto il 65% di ascolti*, una cifra enorme.
Fatto o non fatto?
Ovviamente FATTO ✅ — io guardo Sanremo ogni anno da quando sono piccola. Ho smesso di guardarlo solo per un periodo quando ero un’adolescente ribelle🤣
📝 Vi ho già parlato approfonditamente di Sanremo in una newsletter – la trovate qui.
☕ 2. Bere il caffè solo al banco* e mai seduta al tavolo
Perché non bere il caffè seduti al tavolo è tipicamente italiano:
Bere il caffè in piedi “al banco” è un’abitudine tutta italiana. Il caffè espresso italiano è piccolo e si beve rapidamente, si può ordinare “al volo”* e lo si può bere tutto in un sorso* prima di scappare al lavoro. Il famoso attore italiano Totò l’ha descritto come:
Il gesto più veloce e semplice, ma senza il quale ci sentiremmo più infelici. (🔗)
Fatto o non fatto?
NON FATTO ❌ — mi capita di prendere il caffè al banco se sono di fretta. Preferisco, però, sedermi al tavolo con calma, sorseggiare il mio caffè e leggere qualcosa. I miei caffè preferiti?
– caffè macchiato;
– caffè leccese.
In fatto di caffè (e cibo in generale) in Italia siamo un po’ conservatori, è importante sapere che tipi di caffè propongono i bar per ordinare correttamente.
☕ Guarda l’approfondimento in fondo alla Newsletter per scoprire come sono questi caffè e fare un esercizio di comprensione.
🏖️ 3. Pranzare sotto l’ombrellone
Perché pranzare sotto l’ombrellone è tipicamente italiano:
In estate, quando le famiglie italiane vanno al mare, portano molto cibo da casa e mangiano tutti assieme sotto l’ombrellone. È un momento conviviale* e di unione.
Le famiglie del sud Italia mangiano anche piatti più elaborati e pesanti come la parmigiana di melanzane. Al nord invece portiamo cose più veloci come panini, pizzette, una fetta di anguria🍉 e frutta varia.
Fatto o non fatto?
FATTO ✅ — ho tantissimi ricordi legati a questa abitudine. Sono cresciuta al mare e da piccola, mia madre mi portava sempre il mio panino preferito con prosciutto cotto* e maionese, le pizzette e una bella fetta di anguria🍉😋
👏 4. Applaudire all’atterraggio 🛬
Perché applaudire quando atterra un aereo è tipicamente italiano:
Alcuni italiani applaudono quando l’aereo tocca terra. Lo fanno per riconoscere la bravura del/della pilota che è stato in grado di portare a termine il volo. Molti italiani/e vedono questo gesto come imbarazzante e inutile.
Fatto o non fatto?
NON FATTO ❌ — non l’ho mai fatto e confesso che lo trovo fastidioso*! Odio, poi, quando le persone si alzano e spingono appena l’aereo atterra per scendere per primi. Credo anche io, come i presentatori del podcast, che questo comportamento dimostri una grande mancanza di senso civico e di rispetto per il prossimo.
📽️Vai nell’approfondimento per vedere il video correlato.
🚿 5. Lamentarsi per l’assenza del bidet
Perché è tipicamente italiano:
Il bidet è un elemento fondamentale del bagno italiano. Noi italiane/italiani lo usiamo tutti i giorni per igienizzare le parti intime* e ci scandalizza molto il fatto che in molti altri Paesi non esista! Quindi quando andiamo all’estero ci lamentiamo continuamente del fatto che non ci sia il bidet.
Fatto o non fatto?
FATTO ✅ — ogni volta che viaggio all’estero e non lo trovo, mi sento persa! È incredibile quanto un oggetto per molti superfluo*, per me e altri miei connazionali possa essere così essenziale. Ricordo che quando vivevo a Madrid ero rimasta scandalizzata perché le mie coinquiline spagnole lo usavano per lavarsi i piedi o come porta scarpe. Allo stesso tempo, loro non capivano perché la cosa mi sembrasse così strana. 🤣
🍕 6. Mangiare la pizza a Napoli
Perché mangiare la pizza a Napoli è tipicamente italiano:
La pizza è il cibo italiano più famoso e amato al mondo, la sua città natale è Napoli. Quindi mangiare la pizza a Napoli per noi è un rito* obbligatorio.
Fatto o non fatto?
FATTO ✅ — sono stata più volte a Napoli e sì, la pizza è fantastica. A me però piace anche la pizza romana, bassa e croccante.
🎄 7. Non ho mai saltato* il Natale in famiglia
Perché passare il Natale con la famiglia è tipicamente italiano:
Il “Natale con i tuoi*” è una regola italiana fondamentale. Natale è una delle feste più importanti in Italia e per molti è assurdo passare questa festa lontano dalla famiglia.
Fatto o non fatto?
FATTO ✅ — io ho saltato un solo Natale in famiglia nel 2021: quando vivevo alle Canarie, ho passato il Natale con il mio ex ragazzo a Las Palmas. È stata un’esperienza diversa e devo dire molto bella.
📽️Vai nell’approfondimento per vedere il video correlato
💨 8. Non ho mai preso il colpo d’aria
Perché è tipicamente italiano:
Il “colpo d’aria” è una delle ossessioni delle nonne italiane. Credono che se una persona, che non è abbastanza coperta dai vestiti, verrà a contatto con una corrente di aria fredda, si ammalerà all’improvviso. Basta avere la pancia scoperta o uscire con i capelli bagnati e per una nonna italiana sarà una tragedia! 🤧
Fatto o non fatto?
FATTO ✅ — a me l’hanno detto mille volte!
“Mettiti la canottiera*🎽!”,
“Copri quella pancia fa freddo!”,
“Ti prenderai un colpo d’aria!”. Io non ho mai ascoltato troppo mia madre e mia nonna quando me lo dicevano e infatti ora che ci penso quest’anno ho preso l’influenza tre volte, coincidenze? 😂
🎧 Alla prossima puntata…
Nella prossima newsletter continueremo a esplorare altre abitudini italiane curiose e divertenti prese da questa puntata di Non ho mai.
✉️ Commenta dicendomi qual è quella che ti ha fatto sorridere di più o ti ha ricordato qualcosa del tuo Paese! 😊
Continua a leggere ⬇️per scoprire “il vocabolario” e le risorse extra.
🫂Un abbraccio virtuale,
Erica
📖Vocabolario
Aneddoto: una piccola storia, episodio divertente o interessante che qualcuno racconta.
Pubblico di madrelingua: persone che parlano una lingua come lingua principale, cioè la lingua che hanno imparato da bambini.
Semplificazioni: modi di vedere le cose in modo più semplice, senza considerare tutti i dettagli.
Mi rispecchio: mi riconosco o mi identifico in qualcosa o qualcuno.
Ascolti (televisivi): numero di persone che guardano un programma TV.
Schermo (televisivo): la superficie del televisore dove si vedono immagini e video.
Il banco: in questo caso = “il bancone del bar”, la parte del bar che separa i clienti e i baristi.
Ordinare al volo: chiedere qualcosa velocemente, senza fermarsi.
Sorso: una piccola quantità di liquido che si beve in una volta.
Sorseggiare: bere lentamente e con calma, prendendo piccoli sorsi.
Conviviale: un’atmosfera piacevole e amichevole, soprattutto quando si mangia o si sta insieme.
Fastidioso: irritante.
Parti intime: le parti del corpo che sono coperte e private, come gli organi genitali.
Superfluo: qualcosa che non è necessario, che si può evitare.
Un rito: un’abitudine o tradizione che si fa sempre nello stesso modo.
I tuoi: espressione che significa “la tua famiglia” o “i tuoi genitori”.
Saltare il Natale in famiglia: non passare il Natale con la propria famiglia.
Canottiera: una maglietta senza maniche, spesso usata come indumento intimo.
🔗📽️Scopri di più con i materiali esclusivi:
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Parla italiano, vivi in italiano (con Erica) per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.